Una cucina vicino all’ingresso progettata a U in modo strategico, una camera piccola ben risolta con armadi in nicchia a filo parete, occorre un po’ di creatività per la Ristrutturazione bilocali
Un pavimento décor a triangoli bicolore, un mobile con tv a scomparsa, un terrazzino trasformato in stanza in più dalla mini cucina outdoor… Tante le soluzioni da copiare adottate nel piccolo bilocale, che abbina legno, blu e grigio. davvero sorprendente quanto possa apparire grande questo bilo cale di soli 45 mq, riprogettato con un nuovo layout fatto anche di blocchi d’arredo su disegno.
Così, la casa per le vacanze in un edificio degli anni ’70 , a due passi dalla spiaggia diventa un mini appartamento super funzionale da vivere tutto l’anno. L’ispirazione è stata quella di applicare agli interni del bilocale criteri e soluzioni tipicamente “da barca” per recuperare centimetri persino dove sembrava impossibile; anche i colori, materiali, le linee di mobili e i complementi traggono ispirazione dallo stile nautico.
L’impianto originale e molto tradizionale del bilocale è stato alleggerito e reso più aperto: cucina a vista, spazi abitabili ricavati grazie alle armadiature in nicchia, vano tv a scomparsa. Nelle finiture, scelte mirate hanno permesso di contenere i costi senza mai rinunciare alla cura di un progetto decorativo fatto di dettagli e vere strategie d’arredo.
Il terrazzo, grande plus del bilocale, è attrezzato anche con una mini cucina outdoor e si può considerare una stanza in più, godibile anche oltre la stagione estiva. Nella ristrutturazione del bilocale di soli 45 mq, sono bastate poche opere murarie di demolizione e costruzione per dare al layout un assetto più attuale.
Il bagno occupa, come prima, il volume aggettante tra camera e cucina; ora è però stato ampliato, ricavando un antibagno-lavanderia indipendente che lo precede. Quello che prima dell’intervento era un cucinotto separato è diventato un angolo cottura a vista sul living, costituito da elementi d’arredo realizzati su disegno.
Al centro del bilocale invece, una nuova distribuzione degli spazi tra zona giorno e camera ha permesso di recuperare spazio per contenere grazie a un incastro strategico di rientranze e sporgenze. La superficie abitabile è ampliata da uno spazio outdoor attrezzato che, in 13 mq circa, offre una vera e propria stanza in più da utilizzare non solo d’estate.
Il living del bilocale, su cui si apre direttamente l’ingresso, comprende la zona conversazione e, sul lato opposto, il tavolo da pranzo rotondo. Il terrazzo, accessibile tramite una portafinestra, è un’estensione della zona giorno.
L’angolo cottura è delimitato sulla destra da una penisola che lo separa dall’ingresso; e sulla sinistra da un blocco di colonne a tutt’altezza che schermano le porte della camera matrimoniale e dell’antibagno.
Il bagno a pianta rettangolare è aggettante rispetto al volume principale del bilocale. In circa 4 mq è stato possibile inserire doccia, lavabo e sanitari. Il locale è preceduto da un antibagno che lo disimpegna rispetto alla cucina ed è attrezzato con la lavanderia.
Nella camera matrimoniale due nicchie, una già esistente e l’altra realizzata ad hoc, hanno permesso di collocare gli armadi senza togliere centimetri al passaggio.
Link Utili:
Scopri tutte le detrazioni fiscali per le Ristrutturazioni Edili a Milano
Quali sono gli interventi edilizi più diffusi?
Ristrutturazione e il suo significato etimologico.